Una gestione responsabile e sostenibile dell’ambiente e delle sue risorse è un importante aspetto dell’approccio imprenditoriale del Gruppo AMANN. Garantiamo il rispetto di elevati standard ambientali omogenei in tutti i nostri stabilimenti produttivi a livello mondiale.
Da molti anni AMANN presta particolare attenzione al profilo ecologico della sua produzione. Nell’ambito dell’uso delle risorse si garantisce l’impiego eco-sostenibile dei materiali impegnandosi a ricondurre i materiali residui al ciclo di vita dei materiali. L’impiego di sistemi efficienti e l’accurata attività di monitoraggio hanno permesso ad AMANN di ridurre al minimo il consumo complessivo di energia primaria – una premessa indispensabile per la certificazione DIN EN ISO 14001 del sistema di gestione ambientale AMANN.
La scelta di materie prime adatte incide di per sé positivamente sul bilancio ambientale. AMANN sfrutta ogni opportunità per un’ottimizzazione continua e ha ampliato il proprio programma di produzione con l’introduzione di prodotti ecologici: i LIFECYCLE THREADS – filati interamente costituiti da poliestere riciclato e cotone ecologico – sono validi e sostenibili.
Insieme ai subfornitori, AMANN si assume la responsabilità di un operato sostenibile e garantisce, con il massimo zelo, l’impegno ad adottare tutte le misure di sicurezza necessarie e a non impiegare sostanze chimiche nocive.
AMANN sostiene il Regolamento REACh, promuovendo così la tutela del consumatore e dell’ambiente. Per tale motivo, tutti i filati AMANN, finitura compresa, sono composti esclusivamente da sostanze non pericolose, che non comportano alcun rischio per la salute umana e per la sicurezza ambientale.
Certificato ambientale download PDF
Fondazione:
1854
Fatturato complessivo:
ca. 183 mln. Euro
Collaboratori:
2.150 a livello mondiale
Produzione giornaliera in tutto il mondo:
ca. 1 mln. chilometri (25 volte intorno alla terra o sufficiente per 2 mln di completi da uomo)
Stabilimenti produttivi:
Germania (Augsburg), Gran Bretagna (Manchester), Romania (Brasov), Repubblica ceca (Chribska), Cina (Yancheng), Bangladesh (Dhaka)
Filiali:
in 20 paesi
Controllo qualità:
DIN EN ISO 9001
ISO/TS 16949
(settore automobilistico)
DIN EN ISO 14001
(Augsburg)
DIN EN ISO 50001
(Augsburg)